Benvenuto, Mons. Vescovo a Cadorago!!
[Not a valid template]
Non priva di significato simbolico è stata la scelta del nostro Vescovo di incontrare nel primo appuntamento dell’intenso programma della visita pastorale, le realtà imprenditoriali del territorio.
Così questa mattina presso l’azienda Sacco un folto gruppo di rappresentanti della produttività locale ha potuto, in un clima di sereno dialogo, ascoltare Mons. Coletti, che inframmezzando l’intervento con esperienze e aneddoti personali, ha elogiato lo spirito di coraggio ed intelligenza che, unita alla proverbiale prudenza del comasco, permette al mondo del lavoro di affrontare anche i momenti di crisi grave.
Al termine delle numerose visite pastorali, che lo hanno visto impegnato negli ultimi mesi, ha simpaticamente analizzato le diversità e le caratteristiche dei fedeli della Diocesi comasca, una delle più vaste e geograficamente varie.
Ha auspicato che le nuove generazioni di imprenditori non si lascino influenzare da modelli involutivi, ma sappiano affrontare la vita con prospettive di lungo termine e con fiducia nel futuro . Sollecitato da un intervento, si è quindi soffermato sul discusso tema della “centralità dell’uomo”, intesa non, come purtroppo viene oggi spesso interpretata, nel significato erroneo riassunto nella egocentrica filosofia che recita : “esisto solo io e tutto il resto che non mi veda protagonista è inutile”, ma affermando che “non esiste la centralità se attorno c’è il nulla”. L’uomo, ma anche l’adolescente che si prepara al cammino della vita, deve confrontarsi, affrontare, condividere i propri pensieri e sentimenti con le altre persone, e con l’ambiente in cui lavora, con la scuola, con la famiglia.
Concludendo il nostro Vescovo ha portato a riflettere quanto nel nostro mondo dominino sempre più le immagini, che vantano certo un impatto immediato, rispetto alla parola specialmente quella scritta, che sappia insegnare a tutti noi a pensare in autonomia ed in autonomia operare le nostre scelte di vita.